Investire online oggi è comodo, ma espone a rischi informatici crescenti. Dalle piattaforme false al phishing e al furto di credenziali, i cybercriminali mirano agli investitori. Scopri le principali minacce e le strategie pratiche – dall’autenticazione multifattore alla vigilanza quotidiana – per proteggere il tuo conto e i tuoi investimenti.
Con sempre più investimenti gestiti online, la cybersicurezza è diventata fondamentale per proteggere i propri soldi. Nessun investitore è immune: conoscere le minacce informatiche e le difese efficaci è essenziale.
Le minacce crescono ogni anno, diventando sempre più sofisticate e dannose. Solo nel 2024, secondo la Federal Trade Commission, gli americani hanno perso 5,7 miliardi di dollari a causa di truffe sugli investimenti, un aumento del 24% rispetto all’anno precedente. In media, chi ha segnalato una truffa ha perso oltre 9.000 dollari.1
In un contesto in cui una sola truffa può costare migliaia di euro, rimanere informati resta la prima e più efficace linea di difesa.
Le principali minacce per gli investitori
1. Piattaforme di trading false
Tra le minacce più diffuse per gli investitori ci sono le piattaforme di trading fraudolente: siti e app che imitano broker legittimi, spesso con grafici, saldi di conto e finti servizi clienti. A prima vista possono sembrare reali, rendendole particolarmente pericolose.
I truffatori inducono le vittime a depositare fondi mostrando profitti fittizi, per poi bloccare i prelievi e sparire con il denaro. Oltre alla perdita economica, queste piattaforme raccolgono dati sensibili come credenziali o informazioni delle carte, esponendo gli utenti a ulteriori truffe e furti d’identità.
L’inganno è sofisticato: loghi copiati, design simile a broker reali e persino false approvazioni di celebrità o branding di lusso. I segnali d’allarme ci sono, come URL con errori, estensioni insolite (.net invece di .com) o piccole incongruenze nel design. Solo a gennaio 2024, i ricercatori di cybersicurezza hanno bloccato quasi 13.000 domini di piattaforme false, +25% rispetto al mese precedente, a dimostrazione della portata e della rapidità di evoluzione di questa minaccia.2
2. Link malevoli tramite email o messaggi di testo
Il phishing resta uno dei metodi di attacco più comuni dei cybercriminali. I truffatori inviano email o messaggi di testo che imitano istituzioni fidate, spingendo i destinatari a cliccare su link o scaricare allegati dannosi.
Le vittime possono ricevere messaggi che parlano di pagamenti sospetti o di “problemi di servizio” urgenti. I link contenuti spesso portano a false pagine di accesso o installano malware. Inserendo le proprie credenziali, gli utenti permettono ai truffatori di accedere ai conti reali, sfruttandoli o vendendo i dati nel dark web.
La scala globale è impressionante: oltre 3,4 miliardi di email di phishing vengono inviate ogni giorno.3 Nel 2023, Kaspersky ha bloccato 709 milioni di tentativi – +40% rispetto al 2022.4 Negli Stati Uniti, il phishing ha causato il 36% di tutte le violazioni dei dati. Le tattiche evolvono: all’inizio del 2025, i ricercatori hanno registrato oltre 4,2 milioni di tentativi di phishing tramite codici QR, dimostrando che anche gli strumenti di autenticazione mobile possono essere sfruttati come armi.5
3. Falsi consulenti finanziari, esperti e persino CFO
Una delle tattiche più pericolose nelle frodi d’investimento è l’impersonificazione: i truffatori si fingono consulenti finanziari o rappresentanti aziendali tramite WhatsApp, Telegram, telefonate o social media. Puntano sui profitti rapidi e su opportunità “esclusive”, usando siti web clonati, credenziali false e presentazioni curate nei minimi dettagli.
La minaccia è peggiorata con l’intelligenza artificiale. I truffatori creano video deepfake e voci clonate di esperti finanziari, conduttori o celebrità. JPMorgan segnala che ora è possibile replicare con grande precisione aspetto e voce di figure autorevoli, rendendo quasi impossibile distinguere il reale dal falso.
Un caso emblematico a Hong Kong all’inizio del 2024 ha visto un dipendente partecipare a una videoconferenza apparentemente legittima con il proprio CFO e colleghi familiari. In realtà, erano tutti deepfake generati dall’IA. Convinto dall’inganno, il dipendente ha eseguito 15 bonifici aziendali per circa 200 milioni di dollari di Hong Kong (25,6 milioni USD) prima di capire l’inganno.6
Queste truffe funzionano perché sfruttano segnali primordiali di fiducia, come autorità e familiarità. L’unico antidoto è la vigilanza critica: verificare sempre l’identità dei consulenti tramite canali ufficiali e ricordare che anche un “esperto” convincente può essere solo un’illusione digitale.
4. Falsi consulenti di società finanziarie
Negli ultimi anni si è diffusa una forma particolarmente dannosa di frode: i truffatori che si fingono consulenti di banche, broker, piattaforme d’investimento o persino forze dell’ordine. La loro strategia è semplice: creare urgenza e spingere la vittima ad agire subito, spesso fingendo di voler “proteggere” il denaro.
Questo tipo di frode è esploso: secondo la U.S. Federal Trade Commission (FTC), le segnalazioni di truffe da impersonificazione sono più che quadruplicate dal 2020. Le perdite possono essere devastanti, arrivando a decine di migliaia di dollari per singola vittima. Gli anziani risultano particolarmente colpiti: tra il 2020 e il 2024, le perdite totali per le persone sopra i 60 anni in frodi superiori ai 100.000 dollari sono salite da 55 milioni a 445 milioni – un aumento di otto volte.7
I criminali utilizzano tecniche sofisticate come spoofing del numero chiamante, siti web clonati ed email professionali. L’intelligenza artificiale viene sempre più impiegata per imitare stile e voce dei consulenti reali, aumentando la credibilità dell’inganno.8
5. Fingere di essere un amico in difficoltà
Non tutti i truffatori si fingono professionisti: a volte si spacciano per amici o familiari. In queste frodi, sfruttano la fiducia personale per indurre le vittime a inviare denaro. Il messaggio può arrivare da un account email violato, un profilo social hackerato o un numero di telefono falsificato.9
Un rapporto di Action Fraud nel Regno Unito ha registrato perdite per oltre 1,5 milioni di sterline in meno di cinque mesi da truffe su WhatsApp. I messaggi iniziavano spesso con “Ciao mamma” o “Ciao papà” e chiedevano soldi per un telefono nuovo o una spesa urgente.
Oggi i criminali possono anche clonare le voci con l’IA. Nel 2023, la polizia di Long Island ha registrato più di 3.000 casi di truffe “nipote in difficoltà”, con perdite superiori a 126 milioni di dollari.10
La chiave per difendersi è sempre verificare: chiamare il contatto a un numero noto, fare una domanda personale o concordare in anticipo una parola d’ordine familiare.
Come proteggere il tuo conto di investimento
1: Scegli piattaforme affidabili e regolamentate
Scegli solo con intermediari regolamentati e riconosciuti. Le autorità finanziarie ufficiali offrono protezioni che le entità prive di regolamentazione non garantiscono.
2: Verifica siti e comunicazioni
Controlla che il sito sia quello ufficiale, diffida di errori ortografici, domini insoliti o email sospette.
3: Crea password forti e uniche
Non riutilizzare mai le stesse credenziali. Usa un gestore di password per creare password complesse e uniche.11
4: Attiva l’autenticazione multifattore (MFA)
Secondo Microsoft, l’MFA riduce del 99,2%12 il rischio di compromissione. Meglio usare app di autenticazione o chiavi hardware piuttosto che SMS.13
5: Accedi solo da dispositivi e reti sicure
Evita Wi-Fi pubblici e computer condivisi. Usa dispositivi aggiornati e protetti da antivirus.
6: Monitora i conti e attiva gli avvisi
Imposta notifiche in tempo reale per accessi, trasferimenti e modifiche al profilo.
7: Mantieni aggiornati software e dispositivi
Installa sempre gli aggiornamenti di sistema e applicazioni. Gli aggiornamenti sono essenziali contro le vulnerabilità note.
E infine… mantieni la calma!
I criminali informatici continueranno a sfruttare la tecnologia e la fiducia umana, ma non sei indifeso. Combinando difese tecniche e sano scetticismo, puoi trasformarti da bersaglio facile a obiettivo difficile. La sicurezza, nel mondo degli investimenti, è un’abitudine continua – e più sarai disciplinato, più sicuro sarà il tuo futuro finanziario.
FAQ
- Perché la cybersicurezza è così importante per gli investitori oggi?
Poiché la maggior parte degli investimenti avviene online, una solida cybersicurezza è essenziale per proteggere il proprio conto. I truffatori inventano costantemente nuovi metodi digitali – dal phishing alle piattaforme false – e senza adeguata protezione i risparmi possono essere compromessi in pochi minuti. - Quali sono le truffe più comuni che colpiscono gli investitori?
Le truffe più frequenti includono piattaforme di trading false, email o messaggi di phishing con link dannosi e falsi consulenti finanziari o rappresentanti aziendali. - Come posso migliorare la sicurezza del mio conto di investimento?
Usa piattaforme affidabili e regolamentate, verifica siti e comunicazioni, crea password uniche e attiva l’autenticazione multifattore. Monitora il conto e mantieni aggiornato il software. - Cosa devo fare se sospetto attività fraudolente sul mio conto?
Se noti accessi sospetti, blocchi nei prelievi o messaggi insoliti, agisci subito: sospendi le transazioni, contatta il fornitore tramite canali ufficiali e segnala il possibile tentativo di truffa.
1 https://www.cnbc.com/2025/03/15/investment-fraud-how-to-protect-yourself.html
2 https://www.netcraft.com/blog/inside-a-fake-trading-platform
3 https://controld.com/blog/phishing-statistics-industry-trends
4 https://www.kaspersky.com/about/press-releases/kaspersky-reports-phishing-attacks-grow-by-40-percent-in-2023
5 https://www.thescottishsun.co.uk/tech/15221735/bank-emptying-email-con/
6 https://edition.cnn.com/2024/02/04/asia/deepfake-cfo-scam-hong-kong-intl-hnk
7 https://www.ftc.gov/news-events/news/press-releases/2025/08/ftc-data-show-more-four-fold-increase-reports-impersonation-scammers-stealing-tens-even-hundreds
8 https://www.ftc.gov/news-events/news/press-releases/2025/08/ftc-data-show-more-four-fold-increase-reports-impersonation-scammers-stealing-tens-even-hundreds
9 https://www.actionfraud.police.uk/alert/friendinneed
10 https://nypost.com/2025/05/23/us-news/long-island-officials-warn-new-scam-uses-tiktok-and-ai-simulated-voices-to-impersonate-grandkids-and-rip-off-seniors
11 https://www.businesstechweekly.com/technology-news/password-security-crisis-alarming-rise-in-password-reuse-among-users-in-2025/?utm_source=chatgpt.com
12 https://windowsreport.com/microsoft-azure-will-introduce-mandatory-multi-factor-authentication-mfa-in-a-bid-to-stop-cyberattacks
13 https://learn.microsoft.com/en-us/partner-center/security/security-at-your-organization