Psicologia degli investimenti

La psicologia è un aspetto spesso trascurato quando si tratta di investire. Gli investitori alle prime armi si concentrano solitamente sul capitale investito, sul ROI o su vari tipi di indicatori. Tuttavia, è la psicologia a svolgere uno dei ruoli più cruciali nel determinare il successo o meno nei mercati finanziari. Molto spesso, il più grande nemico sulla strada verso il successo puoi essere te stesso e, quando entri nel mondo degli investimenti, dovresti essere pienamente consapevole delle varie trappole emotive che ti attendono. In questo articolo troverai alcuni suggerimenti su come gestirne alcuni.

SPERANZA

Ogni investitore spera che i propri investimenti siano redditizi e di aver interpretato correttamente il mercato. Tuttavia, capita spesso che, a un certo punto, il prezzo si muova nella direzione opposta a quella desiderata. Questo può essere il risultato di presupposti errati formulati nello sviluppo della strategia di investimento o può essere dovuto a temporanee turbolenze di mercato. In tali momenti, è estremamente importante stabilire il limite massimo di perdita che si è pronti a sostenere (ad esempio utilizzando gli ordini di difesa Stop Loss). Non seguire sempre la strada scelta all’inizio, sperando che all’improvviso la fortuna cominci a favorirti. Mantieni sempre la calma e ricorda che perdere fa parte del gioco e che da ogni fallimento si può imparare.

PAURA

È abbastanza comune provare paura quando si effettua un trade, soprattutto tra gli investitori alle prime armi. Questa emozione può derivare dalla mancanza di esperienza adeguata o da un senso di incertezza. La paura, di per sè, non è una brutta cosa, è del tutto normale e capita anche ai trader esperti. Tuttavia, se eccessiva, può arrivare a bloccare la tua capacità di prendere decisioni.

Una corretta lettura dei movimenti di mercato, supportata da una corretta conoscenza, sono le componenti di un investimento di successo. Se ritieni che la tua strategia soddisfi questi aspetti e abbia il potenziale per essere redditizia, implementala! Se invece temi di perdere una grossa somma di denaro, prima di aprire una posizione, scegli l’importo che sei disposto a perdere in caso di esito negativo della tua decisione e imposta un ordine di Stop Loss difensivo che chiuderà la posizione al livello di perdita da te scelto. Non lasciare che la paura influenzi le tue decisioni e gestisci il rischio in modo appropriato!

AVIDITÀ

Innegabilmente, è una delle emozioni più distruttive che possono caratterizzare un investitore. L’avidità è spesso responsabile dell’abbandono delle strategie di investimento, del mantenimento eccessivo di posizioni o dell’esposizione a perdite elevate. Sfortunatamente, è parte della natura umana essere attratti da emozioni sempre più forti – nel caso dell’investimento, è l’ammontare del ritorno sull’investimento. Pertanto, ricorda di attenerti sempre ai presupposti della tua strategia e di scegliere il Take Profit prima di aprire una posizione, perché il mercato non si muoverà sempre nella direzione che ti aspetti. Non lasciare che l’avidità influisca sui tuoi investimenti, crea un piano e rispettalo.

LA STRATEGIA È LA CHIAVE

Lasciarsi guidare dalle emozioni, in particolare quando si ha a che fare movimenti di prezzo dinamici e forti fluttuazioni nel saldo del conto, può rendere molto difficile investire. Spesso porta a decisioni impulsive che vincono sul giudizio logico e razionale. Ecco perché la creazione di un piano di investimento è uno degli aspetti più importanti. Invece di essere guidato dalle emozioni, un buon investitore deve seguire le linee guida della sua strategia, aprendo posizioni solo quando tutte le ipotesi sono soddisfatte. Questa soluzione non lascia spazio ad emozioni che creano solo inutile confusione.

Queste emozioni sono le più comuni che accompagnano gli investimenti nei mercati finanziari. Tuttavia, sii consapevole che la gamma di queste emozioni è molto più ampia. Prima di entrare nel mercato, assicurati di essere il tipo di persona che è in grado di mettere da parte le emozioni e prendere decisioni consapevoli, anche quando le cose non vanno per il verso giusto. Una volta che conosci la risposta a questa domanda, sarai pronto!